Il Dottorato VAS organizza tre tipi di eventi di disseminazione scientifica che hanno il duplice scopo di disseminazione e formazione. Attraverso tali eventi infatti i dottorandi di ricerca:
- hanno l’opportunità di disseminare i risultati delle loro ricerche;
- hanno la possibilità di acquisire nuove conoscenze attraverso la partecipazione a lezioni tenute da ricercatori esperti, appositamente invitati, che si occupano di tematiche inerenti agli argomenti caratterizzanti la scuola del dottorato VAS;
- hanno la possibilità di imparare ad organizzare un evento di disseminazione scientifica, partecipando attivamente all’organizzazione degli eventi, coadiuvati dai docenti del collegio;
- hanno la possibilità di fare “networking” interagendo con colleghi e ricercatori, sia del Dipartimento che esterni ad esso.
Le tre principali forme di disseminazione organizzate sono:
VAS Seminars – Seminari a cadenza mensile (indicativamente da dicembre a luglio) la cui organizza
zione viene affidata ai dottorandi stessi, coadiuvati dal coordinatore e uno/due docenti del collegio.
Nello specifico Coordinatore e Docenti dettano le linee guida generali e danno supporto, qualora necessario all’organizzazione dei seminari.
Gli studenti vengono suddivisi in gruppi per affinità rispetto alla tematica oggetto della ricerca (circa 7/8 studenti per gruppo).
All’inizio dell’anno accademico si stila un calendario di massima in cui si individua la settimana in cui si terrà ogni VAS seminar.
Successivamente, i Dottorandi predispongono il programma, l’organizzazione dei moderatori della sessione, la preparazione delle locandine per la disseminazione, la prenotazione dell’aula, l’interazione con il personale del Dipartimento per la disseminazione dell’evento, il coffee break, etc.
Durante i seminari gli studenti presentano gli avanzamenti dei loro progetti di ricerca.
E’ possibile la partecipazione di invited speakers.
VAS Talks – Lectures o workshops proposte e organizzate dal Coordinatore e/o docenti del collegio e tenuti da ricercatori esperti nell’ambito delle tematiche caratterizzanti la scuola di dottorato.
La loro frequenza ed organizzazione dipende dalla disponibilità dei ricercatori esperti.
VAS Days – Consistono in un vero e proprio congresso scientifico a cadenza annuale (organizzato in 2 o 3 giornate di settembre in corrispondenza della notte dei ricercatori europea) in cui i dottorandi presentano le loro ricerche in forma di comunicazione orale a congresso scientifico.
Ricercatori esperti, sia del mondo accademico che non, sono appositamente invitati ed hanno il compito di tenere main lectures nelle varie sessioni ed esserne moderatori.
I rappresentanti dei dottorandi collaborano con il Coordianatore, i docenti del collegio coinvolto e il personale amministrativo per la fase organizzativa, incluso il coordinamento con tutti i dottorandi della scuola.
Tutti gli eventi di disseminazione sono aperti a tutti i componenti (docente e non docente) del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali e agli studenti di corsi triennali e magistrali.